2025-05-23 10:41 Clic: 11
Rastrellamento della polvere: utilizzare quotidianamente un mocio in microfibra per rimuovere sporco e detriti. Ciò impedisce alle particelle abrasive di graffiare la finitura e mantiene una trazione ottimale.
Pulizia immediata delle fuoriuscite: pulire prontamente eventuali fuoriuscite per evitare danni da umidità e macchie.
Evitare prodotti chimici duri: non utilizzare detergenti a base di ammoniaca o abrasivi, poiché possono degradare la finitura e influire sulle prestazioni del pavimento.
Pulizia meccanica: una volta alla settimana o dopo ogni 35 ore di utilizzo, eseguire una pulizia meccanica utilizzando apparecchiature approvate per pavimenti in legno. Assicurarsi che la macchina si muova lungo la lunghezza delle assi del pavimento.
Utilizzo dell'acqua: limitare il consumo di acqua durante la pulizia a non più di 40 litri per 1.000 m² (circa 40 ml/m²) per prevenire il gonfiore del legno.
Pulizia profonda: ogni 3-6 mesi, effettuare un'accurata pulizia profonda per rimuovere lo sporco incorporato e ripristinare l'aspetto del pavimento.
Scrub & Reseal: Ogni 2-3 anni, prendere in considerazione la pulizia e la sigillatura del pavimento per mantenere il suo strato protettivo e garantire prestazioni costanti.
Livelli di umidità: mantenere l'umidità interna tra il 35% e il 55% per prevenire l'espansione o la contrazione del legno, che può portare a spazi vuoti o deformazioni.
Stabilità della temperatura: mantenere la temperatura della struttura coerente per evitare lo stress sul pavimento in legno.
Acqua eccessiva: bagnare eccessivamente il pavimento durante la pulizia può causare danni all'umidità.
Attrezzatura errata: l'uso di macchine per la pulizia non approvate o utensili abrasivi può graffiare o danneggiare la superficie del pavimento.
Trascurare la manutenzione: saltare le routine di manutenzione regolari può ridurre la durata del pavimento e compromettere la sicurezza.
Ogni giorno: scopa la polvere e si rovescia immediatamente.
Settimanale: eseguire la pulizia meccanica con attrezzature adeguate.
Mensile: ispezionare l'usura e programmare una pulizia profonda secondo necessità.
Ogni anno: valuta la necessità di lavaggio e sigillatura per mantenere l'integrità della finitura.
Aderendo a queste pratiche di manutenzione, gli impianti sportivi possono garantire che i loro pavimenti in legno rimangano sicuri, funzionali e visivamente attraenti per gli anni a venire.